Merano: Polizia di Stato ospita orfani e vedove di poliziotti ucraini caduti sul fronte del Donbass

Merano: Polizia di Stato ospita orfani e vedove di poliziotti ucraini caduti sul fronte del Donbass

Nel contesto dell’azione di vicinanza e di supporto alla Polizia ucraina voluta e realizzata dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, la scorsa settimana ha avuto luogo a Merano un evento particolarmente atteso e significativo.

La Polizia di Stato, infatti, ha ospitato 10 bambini ucraini, dell’età compresa tra i 7 e 12 anni, i quali, assieme alle loro mamme, hanno trascorso una settimana in Alto Adige presso il Castello Stifterhof, Centro di Soggiorno montano della Polizia di Stato che si trova a Maia Alta.

I piccoli e le mamme, provenienti dalle Regioni di Donetsk, Kharkiv e Kiev, sono tutti orfani di Poliziotti ucraini morti sul fronte del Donbass durante la guerra e, grazie alla ospitalità della Polizia di Stato, hanno potuto trascorrere un periodo di tranquillità lontano dagli orrori e dalle privazioni della guerra.

Nel corso della settimana la Questura di Bolzano ha organizzato una serie di eventi per rendere coinvolgente il periodo di permanenza, con la collaborazione del Comune di Merano, delle Terme di Merano, dell’Ippodromo di Merano, della Struttura Sportiva “Obermais” di Merano, del Museo Archeologico dell’Alto Adige, del MUSE di Trento e delle Aziende THUN e LOACKER.

Il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano Paolo Sartori, in un evento organizzato all’inizio del soggiorno presso il Castello Stifterhof alla presenza del Vice Sindaco di Merano Katarina Zeller, di Eufemia Esposito, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, e di altre Autorità locali, ha salutato i piccoli ospiti augurando loro una permanenza in Alto Adige serena e gioiosa.

La Dr.ssa Esposito, nel porgere i saluti del Capo della Polizia, ha rivolto alla collega Olena Laschuk, responsabile delle Relazioni Internazionali della Polizia ucraina, ed a tutti gli ospiti i migliori auspici per una rapida conclusione del conflitto e la testimonianza del concreto supporto della Polizia di Stato, Istituzione simbolo della difesa dei principi di libertà e dei diritti inviolabili della persona.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Politica

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili Visto l’aumento delle persone in condizione di fragilità psichica, sociale e relazionale, la Giunta comunale ha finanziato un intervento per potenziare i servizi e i punti di riferimento destinati agli adulti a rischio emarginazione. Tra gli interventi previsti, ci […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito La Giunta regionale ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di 59 borse di studio relative all’anno accademico 2025/2026 per frequentare un intero anno scolastico in uno stato dell’Unione Europea e nel Regno Unito. L’assegnazione delle borse di […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sostiene l’inclusione sociale con tirocini formativi

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sosterrà l’inclusione sociale con tirocini formativi Nel 2025 nella regione autonoma del Trentino Alto Adige saranno attivati tirocini per soggetti svantaggiati, offrendo opportunità di socializzazione e inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa mira a sviluppare competenze e autonomia, favorendo il reinserimento lavorativo e la collaborazione con il tessuto […]

Leggi altro...