Trento: 20esima edizione dei Giochi Senza Barriere, venerdì 20 settembre

Trento: 20esima edizione dei Giochi Senza Barriere, venerdì 20 settembre

IO NON STO IN PANCHINA è lo slogan dei GIOCHI SENZA BARRIERE, alla ventesima edizione, presso il Campo Scuola di Atletica Leggera a Trento, venerdì 20 settembre.

Un traguardo importante di questo atteso appuntamento che coinvolge le Strutture di Anffas Trentino Onlus, della Cooperativa Laboratorio Sociale, del Centro Servizi APSP Levico Curae e della Cooperativa Grazie Alla Vita, avvalendosi della collaborazione e partecipazione di volontari, studenti, giovani in servizio civile, istituzioni, autorità, giovani atleti figure del mondo dello sport. L’evento ha la speciale partnerchip di ASIS.

Vengono proposti 10 spazi di attività, in contemporaneità, sul Campo Scuola in modo che tutti possono cimentarsi liberamente nel calcio di rigore, nella pallavolo, nel tiro a canestro, nel rugby, nelle bocce, nel nordic walking, nella simulazione del surf, nonché utilizzare biciclette speciali con forme diverse di guida, effettuare un percorso coinvolgente sui quad ed anche interagire con alcuni bravissimi cani.

Gli spazi sono presidiati da BELVEDERE BASKET, CALCIO TRENTO FEMMINILE, NORDIC WALKING TRENTINO, REMOOVE, ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI VAL DI CEMBRA, ASD RUGBY TRENTO, COOP. SOCIALE LAVFORLIFE E ULULOVE ASD , FEDERAZIONE PROVINCIALE BOCCE, TRENTINO VOLLEY FEMMINILE- – ISTITUTO FORMATIVO DE CARNERI CIVEZZANO

La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Trento, del Comune di Borgo Valsugana, Comitato Paralimpico Trento, il supporto della Provincia Autonoma di Trento, della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, nonché la preziosa vicinanza del Commissariato del Governo di Trento con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.

Si rinnovano gli interventi dalla Protezione Civile ANA e PAT , di Trentino Marketing, del Fondo Comune Casse Rurali Trentine, di Itas, della Fanfara ANA di Trento, del Servizio Pubbliche Relazioni ed Ufficio Stampa del Comune di Trento, del Centro Stampa della Regione Autonoma TAA, della Croce Rossa di Trento oltre a tutta l’azione operativa in sinergia fra personale ANFFAS e personale ASIS, volontari, giovani, collaboratori e vari sostegni che provengono da altri Servizi del Comune di Trento e della Provincia Autonoma di Trento.

Non manca la considerazione dal mondo dello sport e dello sport paralimpico ed in questi 20 anni la manifestazione ha fruito della presenza di atleti e/o ex atleti quali Renato TravagliaDamiano TommasiMatteo AnesiFrancesca DallapéMelania CorradiniVeronica GianmoenaMarino BassoRolando MaranAlessio SarriSergio MartiniTomas RessAndres ForrayGiulia Ghiretti Yeman CrippaFabian TaitGilberto SimoniGiacomo Bertagnolli.

Il programma:

09.45 apertura manifestazione

09.50 attività ludica in diretta radiofonica

12.15 pranzo – 13.45 fanfara Ana / interventi /premiazioni e riconoscimenti

15.45 termine manifestazione



POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Sport

Roller Day: i Ricreatori comunali protagonisti della Settimana Europea della Mobilità 2025

Roller Day: i Ricreatori comunali protagonisti della Settimana Europea della Mobilità 2025. La città di Trieste ha celebrato una tappa speciale della Settimana Europea della Mobilità 2025 con un’iniziativa dedicata al mondo dei pattini. I Ricreatori comunali hanno infatti partecipato attivamente al Roller Day – Mobilità sui Pattini, evento promosso dall’assessorato alle Politiche del Territorio […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Sport

Oltre 100 Giovani da Tutta Europa Incontrano la Campionessa Olimpica Tania Cagnotto

Oltre 100 Giovani da Tutta Europa Incontrano la Campionessa Olimpica Tania Cagnotto. Nella giornata di ieri, più di cento studenti provenienti da dodici Paesi europei si sono dati appuntamento sull’Altopiano del Renon per vivere un’esperienza educativa unica, tra sport, cultura e dialogo. Nell’ambito del progetto europeo Schools Beyond Regions and Borders, i ragazzi hanno avuto […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Sport

Trento, chiusura della stagione sciistica 2024-2025: bilancio della Polizia di Stato tra interventi, controlli e soccorsi.

Trento, chiusura della stagione sciistica 2024-2025: bilancio della Polizia di Stato tra interventi, controlli e soccorsi. Oltre 6.200 interventi, 306 sanzioni e operazioni di soccorso spettacolari: la Polizia di Stato chiude la stagione sciistica in 17 comprensori della provincia di Trento. Con la chiusura della pressoché totalità delle stazioni impegnate nei servizi di sicurezza e […]

Leggi altro...