Orsi trentini, sospesa l’ordinanza che voleva morta una mamma orsa. Oipa: «Fugatti cambi la sua strategia antiorso»

Orsi trentini, sospesa l’ordinanza che voleva morta una mamma orsa. Oipa: «Fugatti cambi la sua strategia antiorso».

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) esprime soddisfazione per la sospensione dell’ordinanza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che dava al Corpo Forestale il mandato di uccidere l’orsa KJ1, mamma orsa di 22 anni, la più anziana del Trentino, con i cuccioli al seguito, che nella sua vita non ha mai creato alcun problema.

Il ricorso, presentato dall’Oipa insieme a Enpa, Lav e Leidaa, è stato accolto e l’ordinanza è stata sospesa dal Tribunale amministrativo regionale di Trento, fino al 5 settembre, data dell’udienza collegiale.

L’Oipa auspica che il presidente Fugatti riveda la sua “strategia antiorso” in nome del rispetto per la vita animale e della biodiversità, tutelata anche dall’articolo 9 della Costituzione. I modi per favorire una serena coesistenza tra uomini e plantigradi ci sono: basta applicarli, come fa per esempio il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (chiusura di taluni sentieri, recinzioni per le greggi, corridoi faunistici, informazione e formazione della popolazione su come comportarsi nel territorio abitato da orsi). È quel che auspica anche la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica a livello nazionale.

L’Oipa ricorda che la legge provinciale “ammazzaorsi” è oggetto di una procedura Pilot innanzi alla Commissione Europea e potrebbe essere incostituzionale anche per violazione dell’articolo 9 della Carta costituzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Politica

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili Visto l’aumento delle persone in condizione di fragilità psichica, sociale e relazionale, la Giunta comunale ha finanziato un intervento per potenziare i servizi e i punti di riferimento destinati agli adulti a rischio emarginazione. Tra gli interventi previsti, ci […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito La Giunta regionale ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di 59 borse di studio relative all’anno accademico 2025/2026 per frequentare un intero anno scolastico in uno stato dell’Unione Europea e nel Regno Unito. L’assegnazione delle borse di […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sostiene l’inclusione sociale con tirocini formativi

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sosterrà l’inclusione sociale con tirocini formativi Nel 2025 nella regione autonoma del Trentino Alto Adige saranno attivati tirocini per soggetti svantaggiati, offrendo opportunità di socializzazione e inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa mira a sviluppare competenze e autonomia, favorendo il reinserimento lavorativo e la collaborazione con il tessuto […]

Leggi altro...