Proseguono gli appuntamenti di Trento Aperta: questo weekend numerose attività legate alla natura.

Proseguono gli appuntamenti di Trento Aperta: questo weekend numerose attività legate alla natura.

Proseguono gli appuntamenti di Trento Aperta, la rassegna culturale che porta grandi e piccini a vivere la città. Di seguito gli appuntamenti del fine settimana.

A naso in su cercando forme di foglie e piante che scalano. Venerdì 30 agosto alle 9.30 da piazza Cesare Battisti partirà una visita itinerante alla scoperta di forme e portamenti delle piante che crescono nelle aiuole di “Fiori al centro” situate nelle vie adiacenti le piazze. Muniti di mappa, matita e un bel taccuino i partecipanti potranno catturare le forme più belle. L’attività, che rientra nella manifestazione “Fiori al centro”, è curata dall’Ecomuseo Argentario. Per maggiori informazioni sull’Ecomuseo, consultare il sito www.ecoargentario.it.

Laboratorio urbano. Sarà l’ultimo laboratorio urbano della stagione quello che si svolgerà venerdì 30 agosto al parco di Gocciadoro a partire dalle 16.30. I bambini dai 5 anni in su potranno divertirsi con l’appuntamento “Racconto”, un laboratorio di teatro e costruzione di un diorama per raccontare insieme, giocando a essere attori e spettatori, una storia ispirata al parco e alla natura. Sarà sufficiente portare una scatola di scarpe vuota, anche senza coperchio.

In caso di pioggia il laboratorio si terrà il giorno successivo. Ingresso libero e gratuito con prenotazione: 344.0993205 oppure laseggiolinablu@gmail.com.

VantiniR. Realtà virtuale. Venerdì 30 e sabato 31 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti, si potrà indossare il visore e immergersi nell’antica Tridentum romana. Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ritrovandosi in quattro siti di particolare importanza della città: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro.

Per utilizzare i visori, si dovrà pagare il biglietto di accesso al Sass, che permette di visitare non solo lo spazio archeologico, ma anche la Villa romana di Orfeo, che si trova in via Rosmini 4 ed è stata riaperta l’anno scorso. I visori saranno ospitati nello Spazio Archeologico fino al 5 ottobre e saranno fruibili nei giorni di venerdì e sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni scrivere a uff.beniarcheologici@provincia.tn.it o chiamare il 0461.230171.

Visita alla Cappella di Sant’Adalberto. Venerdì 30 agosto dalle 13.30 alle 18, sabato 31 agosto e domenica primo settembre dalle 9.30 alle 19 i cittadini attivi dell’associazione “A chiese aperte” garantiranno l’apertura della Cappella di Sant’Adalberto nel parco di Gocciadoro. L’attività si inserisce nel patto di collaborazione denominato “A Chiese aperte: nella Città del Concilio, un ponte sospeso tra cultura e spiritualità” siglato tra l’Amministrazione comunale e l’associazione.

Fiori nascosti e ben esposti. In piazza Cesare Battisti, sabato 31 agosto dalle 9.30 alle 12, i bambini indosseranno i panni di piccoli ricercatori e pittori per scoprire fiori e foglie negli edifici vicini alla piazza e riprodurli in una serie di disegni che, uniti in un’unica cornice, comporranno un grande quadro romantico. L’attività, che rientra nella manifestazione “Fiori al centro”, è curata dall’Ecomuseo Argentario.
Per maggiori informazioni sull’Ecomuseo, consultare il sito www.ecoargentario.it.

Merenda al Malgone di Candriai. Sabato 31 agosto a partire dalle 16 le porte del Malgone di Candriai saranno aperte a chi volesse gustarsi una dolce e buona merenda. La partecipazione è gratuita.

Tavolata in Orto aperto. I cittadini attivi firmatari del patto di collaborazione Orto Aperto 4.0 organizzano a titolo di autofinanziamento una cena comunitaria con il ricco raccolto dell’orto. La cena si terrà domenica primo settembre a partire dalle ore 19.
L’iniziativa è su offerta libera
e il ricavato è finalizzato a sostenere lo spazio verde e le altre attività a favore della comunità. L’offerta suggerita dai firmatari del patto è di 10 euro, ma ognuno può contribuire come desidera. Per maggiori informazioni, gli interessati possono consultare il profilo Instagram @ortoaperto_clarina.

Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative che si svolgono in città, è possibile consultare il sito Trento Aperta www.trentoaperta.it, all’interno del quale è disponibile la programmazione degli eventi organizzati sul territorio. In caso di tempo incerto, si raccomanda di consultare i canali social degli organizzatori per verificare eventuali aggiornamenti sullo svolgimento dell’evento.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Cultura

Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini.

Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini. Dalla consolidata collaborazione e sinergia tra il liceo Rosmini e la direzione della casa circondariale di Trento – rappresentata dalla direttrice Anna Rita Nuzzaci e dalla responsabile dell’Area trattamentale Lucrezia Aielli – è nato un progetto formativo di alto valore educativo e […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Cultura

Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark

Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark. Dalle 12 alle 19 sarà possibile provare lo skate con gli esperti, vedere gli artisti colorare i muri liberi e divertirsi al ritmo del rap di Big House, Master B & Mazzu. Una giornata dedicata a graffiti, skate e rap: ecco […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Cultura

Bolzano: operazione ad Alto Impatto, 26enne espulso e rimpatriato.

Bolzano: operazione ad Alto Impatto, 26enne espulso e rimpatriato. Nella giornata di giovedì 2° ottobre è stata disposta dal Questore di Bolzano Giuseppe Ferrari una operazione interforze ad “Alto Impatto”, che ha interessato il Comune di Bolzano. Alle attività congiunte, dirette da un Funzionario della Polizia di Stato, hanno preso parte appartenenti alla Questura, al […]

Leggi altro...