Trento, “100 progetti software per la Città di Trento”: premiati gli studenti per le migliori app per la città

Trento, “100 progetti software per la Città di Trento”: premiati gli studenti per le migliori app per la città.

Si è svolta ieri mattina a palazzo Geremia la premiazione dell’iniziativa “100 progetti software per la Città di Trento, dalla teoria alla pratica” inserita nell’ambito di Unicittà, cornice in cui si inserisce la collaborazione permanente tra Ateneo e Amministrazione comunale. Un’ottantina di studenti hanno proposto 25 progetti progetti dedicati ai servizi innovativi per la città da implementare come applicazioni web.

La collaborazione tra il servizio Innovazione del Comune e l’Università di Trento con il dipartimento di Ingegneria e scienza dell’informazione (Disi) è partita a inizio estate e si è focalizzata su tematiche riguardanti lo sviluppo della smart city e l’implementazione di servizi applicativi per cittadini e per le imprese.

I ragazzi sono stati premiati dall’assessora all’Innovazione digitale del Comune Giulia Casonato, dal dirigente del servizio Innovazione del Comune Mirko Franciosi e, per il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, dal professor Paolo Giorgini e dal professor Sandro Fiore, che ha anche coordinato i ragazzi durante il lavoro.

Gli undici studenti hanno ricevuto una targa in plexiglass e legno oltre a due buoni per andare a tifare l’Itas Trentino Volley e l’Aquila Basket.

Ecco i progetti e gli studenti premiati:

1° classificato – Progetto WalkAware Trento (studenti: Carlotta Cazzolli, Alessandro Lepure, Riccardo Randon) È un app per cellulare che, tramite una mappa interattiva, permette ad ogni cittadino di segnalare al Comune di Trento problemi alle infrastrutture mentre si cammina per la città. ll cittadino potrà consultare tutte le segnalazioni fatte, visualizzandone i dettagli e lo stato di avanzamento. Camminando, potrà anche guadagnare punti ad ogni passo fatto, guadagnando i premi messi in palio dalle aziende locali. Il Comune potrà consigliare al cittadino percorsi e luoghi di interesse che appariranno sulla mappa. Inoltre, potrà visionare le segnalazioni in base al numero e all’importanza percepita dal cittadino. Il progetto ha l’obiettivo di incentivare gli spostamenti a piedi, promuovere l’economia locale e segnalare dinamicamente i problemi da risolvere.

2° classificato – Progetto Sun Sync (studenti: Marco Morandini, Marco Soldera): Il progetto offre l’opportunità al Comune di Trento di sfruttare appieno l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e di programmarne la manutenzione. Tramite un’applicazione web basata su dati storici di produzione dell’energia e dati meteo, gli addetti del Comune potranno avere sotto controllo la produzione degli impianti fotovoltaici installati sugli edifici comunali. I cittadini potranno visualizzare tutte le informazioni relative agli impianti in modo accessibile e trasparente attraverso un sito web pubblico.

3° classificato a pari merito – Progetto Beelive (Studenti: Pietro Cipriani, Dennis Orlando, Elia Ziviani) Lo scopo del progetto è quello di creare un sistema informativo, dedicato ai cittadini di Trento, che permetta di reperire facilmente le informazioni riguardanti gli eventi che influenzano la viabilità all’interno del Comune di Trento. Il risultato finale prevede un’applicazione mobile che mostri visualmente le variazioni della viabilità in città, informando gli utenti in tempo reale di eventuali modifiche che potrebbero condizionarne gli spostamenti.

3° classificato a pari merito – Progetto Pediline (Studenti: Alessandro De Vidi, Daniele Marisa, Enrico Tenuti): Applicazione mobile per la gestione semplificata e digitalizzata all’interno del comune di Trento del servizio del “Piedibus”, lo “scuolabus senza ruote” che coinvolge scolari, genitori e accompagnatori volontari. Iscrivendosi alla piattaforma, il genitore potrà visualizzare le linee disponibili, prenotare una corsa in un determinato giorno, verificare eventuali sospensioni del servizio oppure comunicare l’assenza del bambino. L’app prevede notifiche push e mappa integrata. L’applicazione punta a migliorare la comunicazione tra famiglia-volontari e famiglia-comune.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Eventi

Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark

Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark. Dalle 12 alle 19 sarà possibile provare lo skate con gli esperti, vedere gli artisti colorare i muri liberi e divertirsi al ritmo del rap di Big House, Master B & Mazzu. Una giornata dedicata a graffiti, skate e rap: ecco […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Eventi

Trento Aperta: una settimana di laboratori, festival e spettacoli tra natura e città

Trento Aperta: una settimana di laboratori, festival e spettacoli tra natura e città Prosegue Trento Aperta, la rassegna che per tutta l’estate anima la città con appuntamenti culturali, artistici e ricreativi, con iniziative pensate per coinvolgere pubblici di ogni età. La nuova settimana si apre con un pomeriggio di creatività, lunedì 18 agosto dalle 16 […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Eventi

Sport nel verde: una settimana di energia, amicizia e movimento nei parchi di Trento

Sport nel verde: una settimana di energia, amicizia e movimento nei parchi di Trento Una nuova settimana in arrivo all’insegna dell’energia e del vivere bene con Sport nel verde, la rassegna che trasforma parchi e giardini cittadini in palestre naturali, aperte e gratuite per tutte le età. Tante attività sportive all’aria aperta, pensate per coinvolgere […]

Leggi altro...