Trento, la Regione aderisce al manifesto per la giustizia riparativa, definita dall’art.42 del decreto legislativo 150 del 2022 

Trento, la Regione aderisce al manifesto per la giustizia riparativa, definita dall’art.42 del decreto legislativo 150 del 2022. 

Trentino-Alto Adige aderisce al Manifesto per la cultura riparativa promosso dal Comune di Trento.

Nell’ordinamento italiano la giustizia riparativa è definita dall’art.42 del decreto legislativo 150 del 2022: «Ogni programma che consente alla vittima del reato, alla persona indicata come autore dell’offesa e ad altri soggetti appartenenti alla comunità di partecipare liberamentein modo consensualeattivo volontario, alla risoluzione delle questioni derivanti dal reato, con l’aiuto di un terzo imparziale, adeguatamente formato, denominato mediatore».

La Giustizia riparativa non chiede né impone il perdono alle vittime, non incide sulla pena. Non è uno strumento più lieve a sostegno del reo. È qualcosa di più complesso, che coinvolge – se lo vogliono – tutte le parti in gioco, compresa la comunità ferita dal reato. Può liberare le vittime dalla prigione esistenziale in cui il crimine le ha dolorosamente rinchiuse e aiutare i condannati ad avere una seconda chance.

Non è, in altri termini, una strada comoda per sottrarsi al processo e alle pene tradizionali, ma qualcosa che si aggiunge, al fine di realizzare una «pacificazione» tra l’autore del reato e la vittima. Nessuno sconto di pena, insomma, ma un passo verso una differente direzione; un passo, va ricordato, del tutto volontario. Si è detto che l’essenza della giustizia riparativa è nell’incontro, un incontro dal quale – secondo la visione di chi l’ha teorizzata – traggono vantaggio sia chi ha commesso il reato che chi l’ha subito.

La Regione parteciperà, quindi, al tavolo di confronto con Enti, Istituzioni e libere Associazioni a vario titolo coinvolte per creare una rete di soggetti sensibili al tema, in modo tale che, se coinvolti in situazioni che potrebbero trarre vantaggio da una gestione con approccio e metodo riparativi, possano avere a disposizione strumenti concettuali e operativi per farlo.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Politica

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili Visto l’aumento delle persone in condizione di fragilità psichica, sociale e relazionale, la Giunta comunale ha finanziato un intervento per potenziare i servizi e i punti di riferimento destinati agli adulti a rischio emarginazione. Tra gli interventi previsti, ci […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito La Giunta regionale ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di 59 borse di studio relative all’anno accademico 2025/2026 per frequentare un intero anno scolastico in uno stato dell’Unione Europea e nel Regno Unito. L’assegnazione delle borse di […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sostiene l’inclusione sociale con tirocini formativi

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sosterrà l’inclusione sociale con tirocini formativi Nel 2025 nella regione autonoma del Trentino Alto Adige saranno attivati tirocini per soggetti svantaggiati, offrendo opportunità di socializzazione e inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa mira a sviluppare competenze e autonomia, favorendo il reinserimento lavorativo e la collaborazione con il tessuto […]

Leggi altro...