Bolzano, istituita una borsa di studio per la ricerca sul ladino dolomitico

Bolzano, istituita una borsa di studio per la ricerca sul ladino dolomitico.

La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e l’Università degli Studi di Verona, ha approvato l’istituzione di una borsa di studio dedicata al dottorato di ricerca in Linguistica.

Promuovere l’analisi dei metodi di creazione dei dizionari ladini e la loro evoluzione nell’era dell’intelligenza artificiale con un focus specifico sulla metalessicografia del ladino dolomitico. È il contenuto del progetto che la Regione ha istituito su proposta dell’assessore regionale alle minoranze linguistiche Luca Guglielmi con l’obiettivo di preservare e promuovere la diversità linguistica e culturale del territorio.

Il programma, che si svolgerà tra il 2025 e il 2027, si concentrerà sulla metalessicografia, ossia lo studio dei metodi e dei principi che hanno guidato la creazione dei dizionari ladini, in particolare quelli moderni. L’obiettivo è analizzare la struttura, l’uso e il ruolo di questi strumenti linguistici nella società ladina contemporanea.

Un aspetto innovativo del progetto sarà lo sviluppo di proposte per la transizione della lessicografia ladina verso l’era dell’intelligenza artificiale. Ciò avverrà attraverso un’analisi comparativa con i dizionari di altre lingue di minoranza, identificando soluzioni tecnologiche avanzate per preservare e valorizzare il patrimonio linguistico ladino. Il lavoro si svolgerà in collaborazione con i principali istituti culturali ladini: Majon di Fascegn, Micurà de Rü e Cesa de Jan che fungeranno da sedi operative per le attività di ricerca e tirocinio, garantendo un approccio pratico e multidisciplinare al progetto.

La borsa di studio sarà assegnata tramite un bando pubblico, previsto nel corso del 2025, che richiederà ai candidati una conoscenza avanzata della lingua ladina. L’obiettivo è formare un ricercatore specializzato in linguistica, capace di contribuire al progresso scientifico e alla valorizzazione delle lingue minoritarie.

Con questa iniziativa, la Regione conferma il proprio impegno nella tutela delle minoranze linguistiche – ha spiegato l’assessore Guglielmicon un progetto che combina tradizione, innovazione e ricerca scientifica. Studiare la lingua ladina con un approccio così avanzato rappresenta non solo un atto di tutela culturale, ma anche un contributo alla creazione di un futuro più inclusivo e pluralistico per il nostro territorio.”

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Cultura

Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini.

Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini. Dalla consolidata collaborazione e sinergia tra il liceo Rosmini e la direzione della casa circondariale di Trento – rappresentata dalla direttrice Anna Rita Nuzzaci e dalla responsabile dell’Area trattamentale Lucrezia Aielli – è nato un progetto formativo di alto valore educativo e […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Cultura

Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark

Trento, una domenica tra street art, skate e rap: arriva la Purple Jam allo Skatepark. Dalle 12 alle 19 sarà possibile provare lo skate con gli esperti, vedere gli artisti colorare i muri liberi e divertirsi al ritmo del rap di Big House, Master B & Mazzu. Una giornata dedicata a graffiti, skate e rap: ecco […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Cultura

Bolzano: operazione ad Alto Impatto, 26enne espulso e rimpatriato.

Bolzano: operazione ad Alto Impatto, 26enne espulso e rimpatriato. Nella giornata di giovedì 2° ottobre è stata disposta dal Questore di Bolzano Giuseppe Ferrari una operazione interforze ad “Alto Impatto”, che ha interessato il Comune di Bolzano. Alle attività congiunte, dirette da un Funzionario della Polizia di Stato, hanno preso parte appartenenti alla Questura, al […]

Leggi altro...