Lombardia, trasporti: via al progetto ferroviario diretto Milano-Bolzano

Lombardia, trasporti: via al progetto ferroviario diretto Milano-Bolzano

Promuovere la realizzazione di un collegamento ferroviario regionale diretto efficiente, stabile, ecologico e sostenibile tra Milano e Bolzano, implementando la collaborazione tra Lombardia e Alto Adige per migliorare la qualità della mobilità pubblica.

Questi gli elementi principali della dichiarazione d’intenti siglata a Palazzo Lombardia, alla presenza del governatore lombardo, dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile e dall’assessore provinciale alla Mobilità ed alle Infrastrutture della Provincia Autonoma di Bolzano.

“Il nostro obiettivo – ha detto l’assessore regionale lombardo ai Trasporti e Mobilità sostenibile – è potenziare i collegamenti su ferro tra la Lombardia e l’Alto Adige, anche in previsione dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026. Questa collaborazione porterà benefici anche in tema di mobilità sostenibile e dolce, individuando percorsi e progetti comuni per favorire l’intermodalità e lo sviluppo di iniziative per la gestione dei lavori infrastrutturali sulla rete ferroviaria. Oltre che l’implementazione di politiche per lo sviluppo e l’integrazione del trasporto pubblico regionale e locale”.

“Assieme alla Lombardia – ha commentato l’assessore della Provincia Autonoma di Bolzano – puntiamo alla realizzazione di un collegamento ferroviario regionale diretto, efficiente, stabile, ecologico e sostenibile tra Bolzano e Milano. I Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, che vedranno quale teatro di gara anche l’Arena Alto Adige di Anterselva per il biathlon, saranno un’ulteriore grande occasione per migliorare le connessioni”.

Lombardia e Alto Adige elaboreranno congiuntamente una proposta operativa per un possibile collegamento Interregionale/Regioexpress tra Milano e Bolzano nell’ambito del trasporto pubblico. I due territori, inoltre, collaboreranno anche in vista delle Olimpiadi 2026, scambiandosi le migliori pratiche in modo da trarre un vantaggio duraturo per i propri sistemi di trasporto.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige Politica

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili

Trento, il Comune finanzia 430 mila euro per potenziare i servizi a favore degli adulti fragili Visto l’aumento delle persone in condizione di fragilità psichica, sociale e relazionale, la Giunta comunale ha finanziato un intervento per potenziare i servizi e i punti di riferimento destinati agli adulti a rischio emarginazione. Tra gli interventi previsti, ci […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito

Il Trentino-Alto Adige investe nei giovani: 59 borse di studio per un anno in Europa e Regno Unito La Giunta regionale ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di 59 borse di studio relative all’anno accademico 2025/2026 per frequentare un intero anno scolastico in uno stato dell’Unione Europea e nel Regno Unito. L’assegnazione delle borse di […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige Politica

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sostiene l’inclusione sociale con tirocini formativi

Trentino Alto Adige: nel 2025 la regione sosterrà l’inclusione sociale con tirocini formativi Nel 2025 nella regione autonoma del Trentino Alto Adige saranno attivati tirocini per soggetti svantaggiati, offrendo opportunità di socializzazione e inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa mira a sviluppare competenze e autonomia, favorendo il reinserimento lavorativo e la collaborazione con il tessuto […]

Leggi altro...