Verona, il modello del controllo del vicinato diventa un esempio per Merano

Verona, il modello del controllo del vicinato diventa un esempio per Merano

Dopo un primo incontro privato tenutosi nei mesi scorsi, il sindaco di Merano ha invitato l’assessora alla Sicurezza per raccontare il controllo di vicinato di Verona.

Merano infatti è il primo centro altoatesino in cui si sperimenta questo modello innovativo di sicurezza partecipata. Per l’occasione è stata organizzata un’assemblea pubblica che si è tenuta mercoledì pomeriggio a Merano alla presenza dei componenti il Comitato per la Sicurezza e l’Ordine Pubblico della provincia di Bolzano, in una sala gremita di cittadine e cittadini interessati ad ascoltare l’esperienza veronese.

Durante l’incontro, l’Assessora alla Sicurezza, Legalità e Trasparenza del Comune di Verona ha illustrato la nascita istituzionale e politica del controllo di vicinato, mentre il Comandante della Polizia Locale di Verona Luigi Altamura ha approfondito il ruolo cruciale dei coordinatori. Al tavolo dei relatori era presente anche il Vice Comandante Operativo della Polizia Locale di Verona Massimo Pennella.

Lo scorso marzo una delegazione del Comune di Merano, guidata dal primo cittadino, aveva infatti già incontrato l’Assessora alla Sicurezza di Verona e il Comandante Altamura per discutere le linee guida del sistema veronese, condivise poche settimane fa anche con il Comune di Parma.

Il modello di Controllo di Vicinato, attivo a Verona da un anno, coinvolge cittadine e cittadini nel controllo del territorio grazie a un accordo tra il Comune e il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza. Questo strumento prevede la formazione di gruppi di cittadini che collaborano segnalando situazioni critiche alle forze dell’ordine e alla pubblica amministrazione. Ogni gruppo ha un coordinatore incaricato di mantenere i rapporti e di organizzare incontri informativi e formativi.

Il buon risultato del modello veronese, inaugurato proprio un anno fa, è l’esito della sinergia e della compartecipazione tra Polizia Locale, Prefettura e Amministrazione, sostenuti dall’operato dei cittadini.

A Verona, abbiamo scelto di non affidarci a organizzazioni esterne, ma di costruire un rapporto diretto tra l’Amministrazione, la Polizia Locale e i cittadini,” ha dichiarato l’assessora alla Sicurezza del Comune di Verona. “Le segnalazioni sui social network, a differenze di quelle circostanziate e tempestive, non aiutano le forze dell’ordine a intervenire tempestivamente. Il controllo di vicinato rappresenta un modello di cittadinanza attiva che promuove un approccio concreto volto alla cura del territorio e della cittadinanza”.

Non servono sceriffi,ha aggiunto il Comandante Luigi Altamura, “ma persone che amano il proprio territorio. Per questo abbiamo parlato direttamente con i coordinatori nei quartieri, fornendo loro un vademecum operativo”.

Durante l’incontro sono intervenuti anche il Sindaco di Merano, il Commissario del Governo della Provincia di Bolzano Prefetto Vito Cusumano, il Questore di Bolzano Paolo Sartori e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bolzano Raffaele Rivola.

POTREBBE INTERESSARTI

Trentino-Alto Adige LifeStyle

Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini.

Trento: laboratorio di giardinaggio per i detenuti grazie al progetto del liceo Rosmini. Dalla consolidata collaborazione e sinergia tra il liceo Rosmini e la direzione della casa circondariale di Trento – rappresentata dalla direttrice Anna Rita Nuzzaci e dalla responsabile dell’Area trattamentale Lucrezia Aielli – è nato un progetto formativo di alto valore educativo e […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige LifeStyle

Trentino-Alto Adige: 46 studenti pronti a partire per un anno di studio all’estero

Trentino-Alto Adige: 46 studenti pronti a partire per un anno di studio all’estero L’assessore regionale Angelo Gennaccaro ha consegnato le borse di studio a 46 studenti delle scuole superiori di Trento e Bolzano che trascorreranno il quarto anno all’estero grazie alle borse messe a disposizione dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. VIDEO Nella Sala di Rappresentanza del […]

Leggi altro...
Trentino-Alto Adige LifeStyle

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze?

Quali sono le mete preferite dai milanesi per le vacanze? I milanesi, sempre in cerca di mete che uniscano comfort, bellezze naturali e un tocco di esclusività, prediligono destinazioni facilmente raggiungibili e capaci di offrire esperienze di viaggio variegate. Dalla montagna al mare, dall’Italia alla vicina Francia, ecco le mete più amate per le loro […]

Leggi altro...